Come sottolineo nei miei interventi, si tratta di croniche lacune culturali da addebitare a certi esponenti della critica d'arte italiana. Lo so, può sembrare incredibile che """"critici d'arte"""" (tra molte virgolette) del tutto ignoranti di tecniche artistiche - da loro ritenute generi artistici - arrivino a insegnare all'università e dirigano istituzioni pubbliche di prestigio influenzando poi chi fa ricerca filosofica come Matteucci, eppure...
Se poi si passa dai pregiudizi e le grossolanità espresse nell'intervista (scultori-pittori dominatori dei materiali, una tecnica che diventa un'altra tecnica, la pittura erroneamente intesa un "genere artistico") allo specifico del linguaggio pittorico, allora ci troviamo dinnanzi all'incompetenza più totale.
Gli equivoci di Matteucci sulla pittura sono letterari, da feuilleton ottocentesco. Sembra di vedere il pittore "dominatore dei materiali" dal pennello svolazzante, tavolozza, baffi arricciati, basco di velluto sghembo, mentre l'amante (fimmina o masculo) se ne sta comodamente e languidamente distesa/o sul canapè fumando un sigaretto oppiato. La caricatura dell’abile virtuoso? Idea dovuta a scorie letterarie prodotte dagli spettatori esterni dei processi creativi. I medium e la materia vengono interrogati e indagati dall’artista attraverso il suo fare intuitivo, più che utilizzati per ottenere un determinato fine.
Innumerevoli i saggi e riflessioni teoriche dove si leggono le consuete sovrapposizioni tra termini come tecnica, pratica artistica, medium, genere, processo, progetto ecc... Verrebbe da dire che l’insidiosa approssimazione nella terminologia classificatoria attuata (per i motivi più vari – ma poco nobili) dai critici attivi nel sistema dell’arte istituzionalizzato ha nel tempo contraffatto, spostato l’uso di alcune nozioni e categorie sconfinando con successive ricadute in altri ambiti. Gli effetti sono sorprendenti. Il di-di-est Matteucci-Dal Sasso lo dimostra".
Luciano G. Gerini, nella discussione del forum, aggiunge:
"... a volte capita che siano “i materiali” stessi a suggerire il “concetto”, il lavoro, ed altre ancora a determinare una mutazione nelle intenzioni originarie dell’artista e a fargli dar vita a un lavoro che non aveva “pensato” esattamente cosi’ come ha finito per produrre … a volta l’occhio o la mano si “innamorano” di parti del “materiale” e ne assecondano la natura.
Persino nella foto a volte la scena, vista attraverso il mirino (oramai sul visore), spesso prende dimostra una sua forte “personalità” che contrasta all’idea di fotografia che avevo inizialmente in mente e se finisce per affascinarmi e convincermi: so che quello sara’ uno scatto giusto”
Persino nella foto a volte la scena, vista attraverso il mirino (oramai sul visore), spesso prende dimostra una sua forte “personalità” che contrasta all’idea di fotografia che avevo inizialmente in mente e se finisce per affascinarmi e convincermi: so che quello sara’ uno scatto giusto”
I
critici conoscono poco e male (per via indiretta mediata libresca)
tecniche, pratiche, i processi del fare creativo: un dato certo che
verifico continuamente. Restano distanti da quel laboratorio
alchemico che è la quotidianità dell’artista (e non pretendo da
loro certo la dedizione di un James Lord per Giacometti!).
Se mi
sono soffermato a contestare certe asserzioni di Matteucci è perché
discorsi analoghi sul “dominio assoluto” o sul “ passaggio
dalla pittura alla videoarte e quello dalla scultura
all’installazione” si sentono spesso.
Alcune pratiche
artistiche della contemporaneità e l’utilizzo di nuove tecnologie
hanno accentuato/sviluppato meccanismi già attivi, ma per altre
pratiche attuali potremmo affermare l’esatto contrario: il “dominio
assoluto” sui materiali resta proprio di chi si fa fare le opere
dagli altri.
D’altra parte Matteucci si muove – come noi –
nello scenario di un sistema dell’arte inquinato, non mi stupirebbe
che la inesausta manipolazione falsificatrice di questioni
fondamentali operata in sede istituzionale a cui assistiamo arrivi a
danneggiare, oltre a noi creativi, chi fa ricerca filosofica. Siamo
entrambi vittime della decadenza della critica d’arte?
Ci
si potrebbe chiedere, a questo punto, se per commentare con
cognizione di causa le tesi contenute nel dialogo-Matteucci dobbiamo
conoscere i testi citati o essere già allenati a muoverci nella
rarefatta sintassi della sua disciplina, come suggerisce nel forum
SaintLoup.
Rispondo no + interrobang (!?)
Laddove un teorico
accetta di presentare il suo pensiero in un contesto divulgativo
ammette implicitamente di aprirsi a relazioni asimmetriche con altri
modelli di riferimento nell’analisi dei fenomeni.
Non di rado la
collisione tra essi produce inaspettati chimismi equivoci
compresi.
Matteucci attua il tentativo di applicare idee tratte
dalla concezione scientifica della fisica – inutile ora ribadire la
fertilità di tale prospettiva, cioè l’utilità d'ibridare tra
loro discipline di più radicata tradizione verso nuove aperture
conoscitive – ma gli enunciati di fondo contenuti nell’intervista
contengono, a mio avviso, alcune stimolanti ipotesi.
>>>Gli
spunti più originali che mi sollecitano, nella fattispecie
dell’articolo (il “campo dell’arte”), ulteriori riflessioni,
sono due: il tema del “carattere regolativo anziché normativo”
e inoltre dove afferma: “se posso sempre confondere il “mondo”
con una porzione di esso, esponendomi al pericolo della definizione
essenzialista che sclerotizza un fenomeno e lo rende paradigmatico
per l’intera dimensione, il campo appare per principio indefinibile
da qualunque suo singolo e isolato vettore”.
Lo “sclerotizzare
i fenomeni” rendendoli paradigmi unici rispetto al groviglio di
reti e la densità di rapporti in cui si situano li posiziona in una
pericolosa, insidiosa scala gerarchica, e alle gerarchie di
pensiero, solitamente, se seguono altre ben più concrete e
accentratrici.
>>>in sostanza Matteucci resta vittima di una critica d'arte che ha trovato conveniente chiudere "pittura-scultura" nell'errata accezione di "genere artistico" sì centrale nella storia dell'arte, appunto utilizzando tale posizione di centralità come bidone della spazzatura di molti snodi teorici irrisolti.
Quando si è dovuto fare i conti con una prospettiva storica lineare (opposta a quella ciclica suggerita dal postmodernismo) nella quale situare talune sperimentazioni del secondo Novecento la scorciatoia utilizzata è stata appunto di contrapporre la contemporaneità alle pratiche artistiche precedenti inventando una singolare fiaba-fumetto: PUF! la storia dell'arte (tecniche, prospettiva storica, competenze, scuole locali ecc...) è "diventata" l'arte contemporanea, quindi è "diventata" le sperimentazioni del secondo Novecento. Tecniche affabulatorie assolutamente letterarie che non hanno nulla di critica d'arte. Per costoro quindi la storia dell'arte stessa è "diventata" le sperimentazioni del secondo Novecento.
Il tutto comodamente tumulato dietro l'imbiancatura di una white box museale, un esercito di funzionari e decenni di articoli deliranti di una critica asservita alle lobby. In sostanza Matteucci, attribuendo credibilità all'impostura intellettuale dei funzionari del sistema dell'arte, finisce per commettere gli errori che la sua stessa teoria di "campo dell'arte" vorrebbe stigmatizzare: la sclerotizzazione dei fenomeni e il renderli paradigmatici persino retrospettivamente...
(post in progress - testo in via di stesura)
>>>in sostanza Matteucci resta vittima di una critica d'arte che ha trovato conveniente chiudere "pittura-scultura" nell'errata accezione di "genere artistico" sì centrale nella storia dell'arte, appunto utilizzando tale posizione di centralità come bidone della spazzatura di molti snodi teorici irrisolti.
Quando si è dovuto fare i conti con una prospettiva storica lineare (opposta a quella ciclica suggerita dal postmodernismo) nella quale situare talune sperimentazioni del secondo Novecento la scorciatoia utilizzata è stata appunto di contrapporre la contemporaneità alle pratiche artistiche precedenti inventando una singolare fiaba-fumetto: PUF! la storia dell'arte (tecniche, prospettiva storica, competenze, scuole locali ecc...) è "diventata" l'arte contemporanea, quindi è "diventata" le sperimentazioni del secondo Novecento. Tecniche affabulatorie assolutamente letterarie che non hanno nulla di critica d'arte. Per costoro quindi la storia dell'arte stessa è "diventata" le sperimentazioni del secondo Novecento.
Il tutto comodamente tumulato dietro l'imbiancatura di una white box museale, un esercito di funzionari e decenni di articoli deliranti di una critica asservita alle lobby. In sostanza Matteucci, attribuendo credibilità all'impostura intellettuale dei funzionari del sistema dell'arte, finisce per commettere gli errori che la sua stessa teoria di "campo dell'arte" vorrebbe stigmatizzare: la sclerotizzazione dei fenomeni e il renderli paradigmatici persino retrospettivamente...
(post in progress - testo in via di stesura)