
Curiosamente, ad una verifica puntuale Italian Area presenta precise caratteristiche riconducibili al vecchio schema del movimento artistico sistematizzato dal critico di riferimento.
Una mutazione di facciata? L'ipotesi è suggestiva.
La mimetizzazione della formula artisti + critico nello schema del database diretto da 4 critici avviene attraverso l'uso della lista documentaria frutto di una "selezione"; ciò che invece permane è la sostanziale omogeneità stilistica dei nomi scelti, che, con lievi varianti, fa da comune denominatore collante di un insieme in cui:
- "Italian area" funge da etichetta contenitore e non indica l'intenzione di rappresentare la complessità della scena artistica italiana
- L'evidente omogeneità stilistica delle proposte supplisce all'assenza di una solida ossatura teorica
- Una fitta rete d'interessi e di lobby subentra al rapporto privilegiato di dialogo tra critico e artista
- Non compare la data d'inserimento degli artisti (quindi non sappiamo se lo schema I.A. preveda inclusioni - o rivalutazioni - tardive, cosa che è sempre avvenuta)
- Una chiara collocazione temporale del "movimento" viene azzerata dalla progressiva inclusione di nuovi nomi
- Il critico-d'arte-teorico si moltiplica nei 4-critici-selezionatori del comitato direttivo
- La sigla "Italian Area" scelta denuncia immediatamente la preoccupazione di omologarsi ad un internazionalismo di maniera attuato col supino adattamento all'idioma della cultura ritenuta – in questo momento – dominante
- Il critico-d'arte-teorico si moltiplica nei 4-critici-selezionatori del comitato direttivo
- La sigla "Italian Area" scelta denuncia immediatamente la preoccupazione di omologarsi ad un internazionalismo di maniera attuato col supino adattamento all'idioma della cultura ritenuta – in questo momento – dominante
- Non sono previste sottocategorie espressione di un modello teorico proprio, in quanto la relazione sottintesa è tra il singolo artista e la commissione selezionatrice garante dell'unica premessa habitus di pensiero omogeneo per tutti. La relazione ammessa è uno/molti, artista/commissione non molti/ molti (il Gruppo A12 non rappresenta una sottocategoria)
- Definirei "congelamento teorico" lo schema che non prevede sviluppi ... (post in progress, testo e correzioni in via di stesura)